All’interno del Palazzo che ospita la Fondazione Collegio Artistico Venturoli si conservano collezioni eterogenee che raccontano la storia e la vocazione formativa dell’istituzione. Oltre ai materiali didattici ottocenteschi e alle opere legate all’architetto Angelo Venturoli, si trovano una gipsoteca con calchi del tardo Settecento, incisioni, acqueforti e libri antichi dei secoli XVI–XVIII, frutto di donazioni storiche. La pinacoteca raccoglie i dipinti e i disegni donati dai borsisti dell’Ottocento, secondo la tradizione inaugurata nel 1826, mentre sculture e affreschi dei secoli XVII e XVIII documentano la ricca stratificazione artistica del luogo. Nel piano nobile del palazzo è inoltre possibile visitare le stanze storiche degli amministratori fondatori, arricchite dai loro ritratti, preziosa testimonianza della memoria istituzionale. Chiude la raccolta una curiosa serie di animali tassidermizzati, etichettati in italiano, latino e dialetto bolognese, rara testimonianza dell’approccio educativo dell’epoca.
















Si ringraziano per le foto: Vincenzo Simone e Simone Nocetti